“Mi impegno perché la scienza sia sempre più partecipata: il paziente/caregiver come partner di pari livello e portatore di valore”
Traduttrice professionista specializzata in ricerca clinica, il mio percorso come patient advocate è cominciato a seguito di un evento personale: la diagnosi di una malattia rara in una delle mie figlie. È avvenuto così l’incontro con l’Associazione AIMP, di cui sono oggi consigliera e Responsabile area scientifica e relazioni internazionali. Sono seguite altre importanti esperienze, tra cui la partecipazione alla scuola SSRD di Uniamo e al corso EUPATI. È mio desiderio mettere le mie competenze a disposizione delle persone con malattia rara o altre malattie, delle istituzioni, dei comitati etici e di altri soggetti, in un’ottica di scienza partecipata nella quale il paziente/caregiver apporta valore esperienziale alle deliberazioni che riguardano la ricerca, la salute e la sanità pubblica.
FEDERICA BORGINI
Esperienza
Aprile 2019 - ad oggi
Associazione Italiana Macrodattilia e PROS - AIMP
Consigliere
Responsabile area scientifica e relazioni internazionali
Gennaio 2019 - ad oggi
Tavolo di lavoro BBMRI “Malattie Rare”
Rappresentante di Associazione di pazienti
Aprile 2017-Aprile 2018
Associazione Nazionale Macrodattilia
Responsabile segreteria
Formazione
Aprile 2016
Master online di II Livello: Discipline Regolatorie E Politica Del Farmaco. Unitelma Sapienza, Roma.
2000
Laurea in Lingue e Letterature Straniere presso lo IULM di Milano
1996
Diploma di CLE conseguito presso la Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori di Milano
1993
Maturità scientifica
Contatti
- federica.borgini@pharmatrad.com
- 340.1066967